venerdì 22 marzo 2013
Crostata con crema di gianduia e ricotta
Cucinato da
Paola
Martedì sera. Cena. Non si può organizzare una cena senza prevedere un dolce. Voglio dire, è maleducazione, no? Quindi torno a casa dal lavoro trafelata e comincio a cucinare. Risottino, polpettine e patate al forno. Dolce. Che dolce faccio? Serve un'idea veloce. In preda all'indecisione, inizio a fare la frolla, è un passe-partout, posso farci quello che voglio. Apro il frigo e ce'è la ricotta. Apro l'armadietto ed ho dell'ottima crema di gianduia. Perfetto! Una semplice variante al tema crostata di ricotta. cryptocurrency italiano
Ingredienti
Per la frolla (andate qui)
400g di ricotta
6 cucchiaini di zucchero
latte q.b.
crema di gianduia (o nutella) q.b.
Preparazione
Preparate la frolla secondo le stesse indicazioni che trovate qui e lasciatela riposare in frigo per almeno mezzora avvolta nella pellicola.
Nel mentre preparate la ricotta: amalgamatela con lo zucchero e per renderla più cremosa allungatela con un paio di cucchiai di latte.
Stendete quindi la frolla, fate al solito i fori con la forchetta sulla base, stendete un generoso strato di crema di gianduia, ricoprite con la cremina di ricotta e terminate con le classiche strisce di frolla decorative sulla superficie.
Infornate in forno già caldo a 180° e fatela cuocere per circa 20/25 minuti.
domenica 17 febbraio 2013
Brioche salata gigante
Cucinato da
Linda
Lo ammetto da subito: questa ricetta è una non ricetta.... ma a parte questo è buonissima e divertente da mangiare, e questo ci basta!
Il brioshione è stato una costante nel mio anno di erasmus; dove le cene tra tanti amici, pochi soldi e poche capacità culinarie erano l'abitudine. La prima volta ce l'ha cucinato Paola, e noi un po' increduli quando l'abbiamo assaggiato non abbiamo potuto far altro che innamorarcene. E ci siamo talmente affezionati a questo panino gigante che l'altra sera, avevo un mio amico dell'erasmus ospite che ha voluto mangiare solo questo!
Ecco come potete divertirvi... :)
Ingredienti:
1 pan brioche
1 grappolo di ciliegini
1 mozzarella (meglio se per pizza)
qualche sottiletta
prosciutto crudo
Tagliate a meta il brioschione, come se fosse un grande panino da farcire. Disponete le sottilette su una delle due metà, poi il prosciutto crudo, poi i pomodorini tagliati a metà rivolti verso il basso ed infine la mozzarella tagliata a fettine. Coprite con l'altra metà del pan brioche e infornate per una ventina di minuti: la superficie deve biscottarsi e il formaggio sciogliersi.
mercoledì 24 ottobre 2012
Tonno fresco con sedano e pomodorini
Cucinato da
Linda e Paola
Voi avreste mai scommesso sulla ben riuscita del sedano come ingrediente importante di un piatto?? cotto poi...
Io ammetto che non gli davo molta fiducia, ma quando facendo la spesa ho letto la ricetta sulla confezione del tonno qualcosa mi ha spinto a provare, e il risultato è stato inaspettatamente molto molto buono!
Ammetto che erano le 20.40, supermercato in chiusura, io stanca e senza fantasia e soprattutto amici a cena alle 21.30. Diciamo che questa ricetta è stata alquanto provvidenziale :)
Ingredienti:
300 gr. di filetto di tonno fresco
una costa di sedano
1 grappolo di pomodorini
un mazzo di basilico
qualche oliva nera
peperoncino qb
sale qb.
Tagliate a pezzetti il sedano e i pomodorini (chi li preferisce senza pelle può prima scottarli in acqua bollente e pelarli). Scottate il tonno da entrambi i lati in una padella con un filo d'olio, aggiungete poi i pomodori, il sedano, il basilico e il peperoncino.
Aggiungete un pizzico di sale e cuocete per mezzora a fuoco dolce. Aggiungete le olive a pezzetti e ultimate la cottura, basteranno pochi minuti.
Io ammetto che non gli davo molta fiducia, ma quando facendo la spesa ho letto la ricetta sulla confezione del tonno qualcosa mi ha spinto a provare, e il risultato è stato inaspettatamente molto molto buono!
Ammetto che erano le 20.40, supermercato in chiusura, io stanca e senza fantasia e soprattutto amici a cena alle 21.30. Diciamo che questa ricetta è stata alquanto provvidenziale :)
Ingredienti:
300 gr. di filetto di tonno fresco
una costa di sedano
1 grappolo di pomodorini
un mazzo di basilico
qualche oliva nera
peperoncino qb
sale qb.
Tagliate a pezzetti il sedano e i pomodorini (chi li preferisce senza pelle può prima scottarli in acqua bollente e pelarli). Scottate il tonno da entrambi i lati in una padella con un filo d'olio, aggiungete poi i pomodori, il sedano, il basilico e il peperoncino.
Aggiungete un pizzico di sale e cuocete per mezzora a fuoco dolce. Aggiungete le olive a pezzetti e ultimate la cottura, basteranno pochi minuti.
domenica 23 settembre 2012
Torta ai tre frutti
Cucinato da
Linda e Paola
![]() | |
|
Ingredienti
Per il pan di spagna
4 uova
140 g di zucchero (la regola: è 35g di zucchero per uovo)
160 g di farina (la regola è: 40 g di farina per uovo)
un pizzico di fior di sale
la buccia grattugiata di un limone
Per la crema
1l di latte
2 tuorli
13 cucchiaini di zucchero
4 cucchiai colmi di maizena
Per la guarnizione
100 g di panna da montare
mezzo cucchiaio di zucchero
2 vaschette di fragoline di bosco
1 vaschetta di fragole
1 vaschetta di more
Preparazione
Sbattete le uova con lo zucchero. Una volta montate aggiungete il pizzico di fior di sale, la farina setacciata e la scorza grattugiata di un limone. Imburrate ed infarinate lo stampo, versateci l’impasto ed infornate in forno ventilato già caldo a 160° per 20 minuti.
Preparate la crema pasticciera. In un pentolino, riscaldate il latte con la scorza di un limone. In un altro pentolino sbattete i tuorli e lo zucchero. Aggiungete i cucchiai di maizena al setaccio ed amalgamate per bene senza grumi.
Continuando a versare girate tutto il latte nel pentolino con tuorli, zucchero
e maizena. Mettete il pentolino sul fuoco e continuate a girare, fintanto che
la crema non si addensa.
Dividete il pan di spagna in tre strati e bagnateli con metà quantità di latte e metà di acqua con un pennello. Negli strati centrali distribuite una parte della crema e disponeteci le fragole. Sulla superficie della torta, spalmate il resto della crema e quindi decorate a con fragole e more. Infine, montate la panna e terminate la decorazione.
|
![]() | ||
|
Iscriviti a:
Post (Atom)